SALUTE E SVILUPPO

Composizione della sezione

Coordinatore:
Luigi Mansi, Via Maestro Colantonio 2, 80129 Napoli. Mobile: 3280024554. mansi.luigi@libero.it

Membri/componenti:

Pantaleo De Marco
Funzioni:

  • Fase elaborazione proposta progettuale: Reperimento informazioni e bandi, erogazione notiziario bandi per associati ed esterni. Valutazione documentazione di progetto; attivazione e coordinamento team di progettazione; trasformazione idea progettuale in draft di progetto; compilazione application form sezione programma progettuale e inoltro proposta progettuale.
  • Fase proposta progettuale autorizzata: coordinamento operativo attività progettuali CIRPS.

Luigi Mansi
Funzioni:

  • Fase elaborazione proposta progettuale: individuazione aree di pertinenza, contesti sanitari e strumenti operativi; analisi e strutturazione delle correlazioni tra le diverse unità operative; reperimento informazioni e valutazione documentazione di progetto; validazione contenuti ai fini della programmazione attività progettuali; supervisione scientifica; ricerca e gestione rapporti partner; collaborazione alla elaborazione piano economico finanziario del progetto.
  • Fase proposta progettuale autorizzata: coordinamento operativo partner di progetto e soggetti coinvolti nell’ambito sanitario. Responsabile Attività editoriale e di comunicazione.

Magda Pedace
Funzioni:

  • Fase elaborazione proposta progettuale: Network; progettazione; piano della collaborazione multisciplinare; ideazione e attivazione dell’area della formazione interdisciplinare della sezione Salute e Sviluppo.
  • Fase proposta progettuale autorizzata: coordinamento attività progettuali CIRPS.

Rosina Salerno
Funzioni:

  • Fase elaborazione proposta progettuale: Network e progettazione iniziative relative a determinanti socio-economiche della salute; incorporazione degli aspetti di sviluppo umano e valutazione di impatto. Rapporti con istituzioni e partner.
  • Fase proposta progettuale autorizzata: coordinamento attività progettuali CIRPS.

Competenze e tematiche trattate

L’unità operativa si struttura secondo una logica tematica che affronta la Sostenibilità alla luce della individuazione e della soluzione delle problematiche legate alla salute e allo sviluppo umano.
Il criterio costitutivo parte dalla volontà di affrontare tali tematiche alla luce del concetto di salute promosso dalla Organizzazione mondiale della sanità che così la definisce “La salute è uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale e non consiste soltanto in un’assenza di malattia o di infermità”.
Quindi un’azione non solo in termini di terapia e/o di soluzioni di recupero quando si siano già espresse come malattia, ma anche attraverso l’individuazione di elementi precoci di alterazione e/o di modelli di sviluppo che possano produrre risultati migliori in termini di salute e sostenibilità.
Il core costitutivo della sezione, aperto ad ulteriori contributi se necessari, mette in rete competenze diverse essendo strutturato sul collegamento di esperti nel campo sanitario, psico-lavorativo, economico ed umanistico. In tal modo si creano le premesse per lo sviluppo di task forces che possano affrontare il sistema sostenibilità, nell’ambito salute e sviluppo umano, attraverso strategie condivise e complementari che permettano adeguamenti legati a diversi contesti ambientali, sociali, geografici, economici, epidemiologici, di genere, di età, e così via.
In tal senso verranno messe in gioco competenze che si possono esprimere in un’ampia serie di contesti di programmazione ed attuazione quali:
Assistenza sanitaria, sessuale e riproduttiva; diagnostica clinica e per immagini; consumo alcool, tabacco e sostanze stupefacenti; analisi della salubrità ambientale; epidemiologia e tossicologia; informazione, istruzione, educazione e sicurezza alimentare; pianificazione e programmazione sanitaria; salute e benessere; salute mentale e benessere psicofisico; selezione, formazione, sviluppo e mantenimento del personale sanitario, con particolare riferimento ai paesi in via di sviluppo; attivazione e trasferimento sul territorio di strutture sanitarie mobili; analisi alle determinanti sociali della salute nei contesti di sviluppo e nel quadro dei cambiamenti climatici e ambientali; approfondimento delle tematiche di controllo di qualità; protezione della proprietà intellettuale comunitaria; analisi, studio ed interventi finalizzati alla promozione e all’inclusione sociale di categorie e gruppi deboli, in particolare donne e giovani; disuguaglianza economica e salute; prevenzione e promozione della salute pubblica; medicina comunitaria; medicina e psicologia del lavoro; salute e sicurezza sui luoghi di lavoro; medicina e psicologia dello sport; medicina e psicologia degli ambienti particolari (iperbarici, ipobarici, microgravitazionali, confinati, etc.); psicofisiologia del comportamento umano, etc. ; correlazione tra musica e salute in funzione di una ecologia della mente e della relazione; multiculturalismo e sostenibilità attraverso la definizione di un osservatorio società multiculturali e progetti di integrazione sul territorio; progettazione e attivazione di network di laboratori creativi territoriali; elaborazione di una piattaforma interdisciplinare progettata in funzione di una inter-connessione degli aspetti medico-clinici, psicologici, antropologici, sociologici trattati nella unità.

Attività svolte, progetti, convenzioni & servizi

NOTIZIE DALLA SEZIONE:

    1. Progetti Integrati (ricerca, servizi, formazione)
      Periodo: dal 1975 ad oggi
      Attività di ricerca: di base, preclinica e clinica in ambito biomedico sia in Italia che all’estero, con messa a punto ed applicazione di metodi di ricerca e di routine clinica di laboratorio, su culture cellulari, tessuti ed organi ex vivo; ricerca preclinica su animali da esperimento su diversi modelli (dal topo al maiale). Ricerca clinica, comprendente attività derivate dalla messa a punto ed utilizzazione anche di apparecchiature prototipali ad alta tecnologia. Partecipazione alla progettazione, organizzazione e messa in funzione di reparti di diagnostica per Immagini con allestimento di sezioni sia per la diagnostica per immagini di routine che per la diagnostica eseguita con apparecchiature ad alto contenuto tecnologico. Ricerca psicofisiologia iper e ipobarica. Ricerca dei correlati fra fattori di personalità e prestazione. Elaborazione e implementazione modelli di organizzazione e gestione delle RSU. Ricerca clinica svolta anche attraverso un network di collegamenti nazionali ed internazionali.
    2. Formazione, didattica, ricerca, attività editoriale e di comunicazione

      Attività didattica e formativa
      Tematiche: settori vari della Biologia, della Fisiologia, della Medicina, della Psicologia e delle Scienze Sociali.
      Destinatari: popolazione generale, personale e tecnici settore sanitario e ambiti professionali vari, studenti -diversi ordini e gradi-, allievi corsi di specializzazione post-universitaria, dottorati di ricerca, master.
      Ambito internazionale: Africa, Americhe, Asia, Europa.

      Partecipazione a Università ed Istituzioni:
      Associazione Italiana di Medicina Nucleare e Imaging Molecolare (AIMN ); CGIAR Consorzio di FAO e Banca Mondiale; European Association of Nuclear Medicine and Molecular Imaging (EANM); European School of Nuclear Medicine (ESNM), National Institutes of Health; Global Health International Advisors Group (GHIA); Gruppo per il Foresight sul tema dell’acqua con il CNR alla Università di Pisa; International Atomic Energy Agency (IAEA); Istituto Nazionale dei Tumori di Napoli; Organizzazione Panamericana della salute; Seconda Università di Napoli (attualmente Università della Campania “Luigi Vanvitelli”); Società Italiana di Health Horizon Scanning (SIHHS); Società Italiana Rischio Clinico (SIRIC); UNIDO, Vienna; Università Magna Graecia di Catanzaro.

      Lingue attività didattica e formativa: Italiano, Inglese, Spagnolo e Francese.

      Attività editoriale: Chief Editor, Co-Editor in Chief, Book Review Editor, Consulting Editor, componenti Editorial Board di numerose riviste Internazionali e Nazionali. Autori di numerose pubblicazioni (articoli e libri) a livello Nazionale e Internazionale, tradotti in numerose lingue (cinese, francese, inglese, spagnolo, etc)
      Attività di comunicazione: sia su cartaceo che via web attraverso webinars periodici su temi specifici

 

Hanno aderito recentemente alla Sezione e stanno elaborando le linee di collaborazione: 

  1. Prof. Bruno Zamparelli, Direttore Sanitario, Presidente SIRIC, Napoli
  2. Prof. Ferruccio Bonino, Ordinario di Gastroenterologia, Università di Pisa, Direttore Scientifico UPMC Institute, Chianciano Terme (SI)
  3. Prof.ssa Maurizia Rossana Brunetto, Straordinaria di Medicina Interna, Università di Pisa